La medicina cinese mira a ripristinare l’armonia psicofisica attraverso tecniche diverse: rimedi naturali della farmacologia, uso di piante, tonici, massaggi, agopuntura, digito-pressione, Qigong, moxibustione, coppettazione e alimentazione riequilibrante.
Il suo scopo é quello di prolungare la vita e la sua qualità, dunque portare salute.
La terapia consiste nel riequilibrio energetico tra yin e yang, nei vari aspetti della persona.
La diagnosi avviene attraverso l’ascolto del polso che rivela lo stato degli organi e delle viscere di tutto l’organismo e dei suoi sistemi; attraverso lo sguardo e gli occhi, l’aspetto della pelle e della lingua, nonché il modo di esprimersi e di muoversi della persona; in sintesi tutti i suoi aspetti.
Il medico cinese più di successo era quello che riusciva a mantenere i suoi pazienti in salute durante le loro vite: solo in questo modo percepiva il suo guadagno.
Se invece i pazienti si ammalavano il medico, avendo fallito nel suo compito, era obbligato a curarli fino al ripristino dello stato di salute senza percepire stipendio.
Le prime pratiche mediche della civiltà cinese furono quasi certamente appannaggio degli sciamani: essi si occupavano delle attività religiose, culturali, divinatorie e mediche.
Lo stesso ideogramma che corrisponde al significato di medicina “Yi” trae la sua origine dal lavoro degli sciamani.
Le prime conoscenze mediche iniziarono ad organizzarsi durante il periodo della dinastia Shang quando si cominciò a definire l’origine delle malattie e si indicarono le loro cause:
- cause “celesti” che agiscono direttamente
- cause derivanti dall’influsso malefico dei defunti e degli antenati, definiti Gui.
Nei secoli le varie Dinastie e scuole di pensiero (Moisti, Confusioni, Sofisti, Legalista, Naturalista, Buddhisti, Taoisti, ecc.) hanno messo insieme le conoscenze mediche accumulate che poi sono state definitivamente sistematizzate in epoca Han (2° sec. a.C.- 2° sec. d.C.) con la pubblicazione del Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo e del Classico di Materia Medic
Huang Di stabilì i principi generali e contribuì allo sviluppo dell’agopuntura-moxibustione, mentre Shen Nong fissò le prime conoscenze di dietetica ed erboristeria: proprietà curative di erbe, piante medicinali nonché lo studio di veleni e antidoti.
